skip to Main Content

 

Premessa

È sotto gli occhi di tutti noi cittadini quanto Volla sia ormai una cittadina alla deriva, che si sente disorientata e senza guida. Infatti, negli ultimi anni, abbiamo potuto osservare un susseguirsi di governi che non hanno mantenuto una linea stabile di azione sul territorio e di gestione della macchina comunale, sociale, urbanistica e ambientale. Lo sconforto si è diffuso nella cittadinanza che si sente ormai disorientata e guarda al futuro con disillusione vedendo sempre più lontana la soluzione.

La presenza, alle prossime elezioni, del movimento politico PER le Persone e la Comunità a Volla e della lista civica NOI CON VOLLA, nasce con la volontà di unire tra loro cittadini che condividono gli stessi valori e che stanchi di guardare e lamentarsi della situazione vigente vogliono, in prima persona, impegnarsi per far sì che la nostra cittadina ritrovi un equilibrio che dia, soprattutto, serenità alla cittadinanza ma che si preoccupi di guardare in avanti garantendole un futuro dignitoso in cui al centro ci sia proprio il cittadino.

PER non è un movimento che nasce in vista delle imminenti elezioni, è un progetto politico che vede impegnati cittadini che provengono soprattutto dal settore dell’associazionismo cattolico e laico e vogliono mettere al servizio della comunità il loro impegno sociale e relazionale. La proposta di PER a Volla nasce dall’esigenza di creare qualcosa di nuovo sul territorio che non scompaia subito dopo le elezioni ma che resti come un punto fermo della politica locale e possa far sentire la propria voce sulle questioni più importanti.  Condivide questa nostra scelta politica la lista civica a noi associata NOI CON VOLLA.

NOI CON VOLLA è una lista civica che vede impegnati cittadini che già in passato si sono trovati uniti dagli stessi valori e dalla medesima volontà di impegnarsi per il benessere del paese.

Tutti insieme riteniamo di poter essere una valida alternativa per il bene della città e soprattutto per le persone che PER NOI sono al centro di ogni azione politica.

 

  1. Istruzione e Cultura: il cuore della nostra comunità

Servizi scolastici essenziali

  • Mensa scolastica: Riattivazione immediata del servizio mensa in tutti gli istituti, con l’obiettivo di attivarlo fin dall’inizio dell’anno scolastico. Riqualificazione e riutilizzo del centro cottura comunale attualmente abbandonato presso l’IC G. Falcone, con recupero dei macchinari in disuso.

Strutture scolastiche sicure ed ecologiche

  • Verifiche strutturali su tutti gli edifici scolastici, con particolare attenzione alla messa in sicurezza delle palestre (che in alcune scuole non sono utilizzate) e alla messa a norma degli impianti antincendio.
  • Reperimento e aggiornamento della documentazione tecnica da parte dell’ufficio tecnico comunale.
  • Manutenzione ordinaria: tinteggiatura, cura del verde scolastico, illuminazione a risparmio energetico.
  • Installazione di pannelli solari per rendere gli istituti energeticamente autosufficienti.

Educazione ambientale e mobilità scolastica

  • Promozione degli orti scolastici.
  • Progetto “Io studio pedalando”: realizzazione di percorsi ciclabili casa-scuola e zone car-free in ingresso/uscita.
  • Potenziamento del PEDIBUS come modello di trasporto ecologico e sicuro.

Inclusione e diritti

  • Potenziamento del servizio di assistenza scolastica per studenti con disabilità (D.A.).
  • Abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Servizio di trasporto scolastico dedicato.
  • Promozione di manifestazioni in rete che mettano in evidenza i progetti già presenti nelle scuole sulle tematiche della “educazione all’affettività” per contrastare gli stereotipi di genere e promuovere relazioni sane e rispettose tra i giovani.

Valorizzazione della lettura e delle biblioteche

  • Reperimento di nuova sede per la biblioteca comunale, oggi occupata dalla Casa di Comunità.
  • Apertura al pubblico delle biblioteche scolastiche, in sinergia con l’autonomia degli istituti.
  • Lancio delle “Giornate del libro”, iniziative di scambio, letture a tema e promozione della lettura.

Il Patto Educativo di Comunità

  • Costruzione di una rete educativa territoriale contro la povertà educativa, la dispersione scolastica e il disagio giovanile.
  • Protocolli d’intesa con barbieri, artigiani, panifici, fotografi e altri esercenti per offrire esperienze formative.

Musica, arte e cultura

  • Banda Musicale Cittadina con valorizzazione dei talenti musicali del territorio.
  • Sviluppo di attività teatrali per giovani e adulti in collaborazione con enti locali.
  • Partecipazione a bandi europei per la costruzione di un Palazzetto della Musica/Teatro Comunale.

Sport e benessere fisico

  • Opportunità sportive gratuite
  • Riqualificare gli spazi pubblici già presenti sul territorio per attività sportive di strada (come ad esempio il campetto a via Manzoni)

Ufficio Scuola

  • Istituzione di un laboratorio permanente presso l’assessorato alla cultura e istruzione, con:
    • rappresentanti delle scuole,
    • associazioni del volontariato,
    • gruppi religiosi e sociali del territorio.

 

  1. Ambiente e Sostenibilità: Volla verde e pulita

Aree verdi

  • Nuovi spazi verdi: creazione di aree pubbliche curate attraverso partenariati con associazioni e soggetti privati.
  • Piantumazione di alberi: interventi mirati per migliorare la qualità dell’aria e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
  • Parchi pubblici curati e inclusivi: manutenzione continua con
    • installazione di giochi accessibili per tutti i bambini;
    • aree attrezzate per il fitness all’aperto, promuovendo uno stile di vita sano.

Rifiuti e Raccolta Differenziata

  • Potenziamento del porta a porta: maggiore efficienza e copertura del servizio.
  • Centro comunale del riuso: per promuovere l’economia circolare e ridurre gli sprechi.
  • Educazione ambientale: campagne informative e progetti nelle scuole per formare i cittadini del domani.

Riorganizzazione dei punti critici:

  • Miglioramento della raccolta presso mercato rionale e cimitero comunale.

Sicurezza e controllo:

  • Installazione di nuove telecamere di sorveglianza nei punti sensibili (es. via Lufrano, via Rossi).
  • Sanzioni più severe per chi abbandona rifiuti abusivamente.

Gestione sostenibile:

  • rivalutazione della partecipazione al SAD, puntando su un modello efficiente, moderno e responsabile, evitando il ritorno a sistemi pubblici disfunzionali del passato.

Energia e illuminazione

  • Installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici.
  • Riqualificazione dell’illuminazione pubblica con tecnologia LED, per efficienza energetica e riduzione dell’inquinamento luminoso.

 

  1. Urbanistica e Mobilità: sviluppo sostenibile e vivibilità

Piano Urbanistico Comunale (PUC)

  • Approvazione del PUC con processo partecipato.
  • Blocco del consumo di suolo incontrollato: priorità alla riqualificazione dell’esistente.
  • Regole chiare per i nuovi edifici: obbligo di aree verdi, parcheggi e impianti sostenibili.
  • Incentivi all’imprenditoria per creare servizi e strutture multifunzionali.

Riqualificazione urbana

  • Rifacimento dei marciapiedi rendendoli accessibili.
  • Recupero di aree dismesse o abbandonate per usi sociali e culturali.
  • Rigenerazione urbana delle periferie, con nuovi servizi e spazi di aggregazione.

Mobilità sostenibile

  • Trasporto pubblico locale potenziato in sinergia con la Città Metropolitana.
  • Promozione della mobilità leggera: bici elettriche, monopattini, con:
    • incentivi all’acquisto,
    • stazioni di ricarica,
    • servizio comunale di sharing eco-sostenibile.
  • Piani di mobilità scolastica per bambini e ragazzi, con percorsi sicuri casa-scuola.

 

  1. Bilancio, Amministrazione e Partecipazione: trasparenza ed efficienza

Gestione delle entrate e lotta all’evasione

  • Aggiornamento del database dei tributi comunali: registrazione di nuove unità abitative e commerciali.
  • Censimento delle planimetrie (case, box, cantine, uffici, negozi) per verifica e corretto calcolo della TARI.

Risorse umane e servizi

  • Assunzione di nuovo personale tramite delibera da presentare alla Commissione Cosfel.
  • Attivazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), coinvolgendo:
    • beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI),
    • aderenti al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
  • Attività PUC: vigilanza davanti alle scuole, pulizia di aiuole e parchi, censimenti, trasporto disabili.

Patrimonio comunale

  • Dismissione di immobili comunali non utilizzati, compresi quelli confiscati, per generare risorse da reinvestire nei servizi.

Partecipazione civica e trasparenza

  • Tavoli di confronto periodici con cittadini, comitati e professionisti per ogni grande intervento urbano.
  • Portale web comunale aggiornato con mappa interattiva dei progetti pubblici.
  • Bilancio ambientale annuale per monitorare e valutare le politiche verdi.

 

  1. Settore sociale: le persone e la comunità al centro

Valorizzazione delle risorse umane

  • Far ritornare la città di Volla ente capofila dell’ambito territoriale 24, significa velocizzare i servizi e promuovere e gestire i progetti.
  • Attivazione dei Progetti Utili alla collettività nell’ambito sociale, culturale, ambientale e artistico  che coinvolgeranno i percettori delle due misure sostitutive al reddito di cittadinanza: Supporto formazione lavoro e assegno di inclusione (cfr. punto 4).

Attenzione ai giovani e agli anziani

  • Individuazione di luoghi idonei e conseguente creazione di aule studio e biblioteca comunale
  • Potenziamento e valorizzazione del Forum dei giovani.
  • Individuazione di luoghi di incontro, attraverso l’erogazione di app internet a loro dedicate.
  • Valorizzazione e potenziamento delle associazioni esistenti per gli anziani.

Attenzione alle fasce più deboli

  • Potenziamento dell’attività del recente asilo nido, con l’ampliamento dei locali per la ricezione di una maggiore utenza.
  • Creazione di una rete di interazione con gli assistenti sociali per la tutela e la messa in opera dei diritti dei cittadini con disabilità, con particolare attenzione anche alla dispersione scolastica e all’inclusione.
  • Istituzione di un centro antiviolenza e di servizi per il contrasto alla violenza di genere.
  • Creazione di una rete territoriale con Caritas e associazioni già presenti sul territorio per contrastare la povertà e sostenere i cittadini indigenti.
  • Creazioni di servizi che pongano attenzione alla crescente presenza di immigrati sul territorio cittadino (sportelli di ascolto, sportello di mediazione culturale e linguistica).

Saremo inoltre attenti ad altre esigenze e problematiche che via via verranno a presentarsi nel corso del tempo di governo della città.

Certamente il nostro è un programma ambizioso che troverà la sua piena completezza soltanto nel momento in cui si avvierà una politica attiva e coinvolgente sul territorio. La nostra intenzione è di provare a realizzarlo insieme ai cittadini, mettendo a disposizione il nostro tempo e le nostre competenze, al fine di creare un contesto di vita positivo in cui nessuno si senta escluso o lasciato indietro e soprattutto in cui sia bello vivere.

 

Il candidato sindaco

Gianluca Pipolo

SCOPRI I CANDIDATI DELLA LISTA PER VOLLA

SCOPRI I CANDIDATI DELLA LISTA NOI CON VOLLA

Back To Top